News 2022/2021

2022

VIDEO EDIZIONE 2022

27/03/2022

Stefano Peroni alza la 56^ Coppa della Consuma

A Stefano Peroni il successo nella competizione di AC Firenze che ha inaugurato il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Il Campione di 5° Raggruppamento su Martini Mk32 davanti a Caliceti e Massaglia sulle Osella di 4° Raggruppamento. Giuliano Peroni su Osella il 3° posto, Palmieri ha conquistato il 2° su De Tomaso Pantera e Nocentini re del 1° in casa su Chevron.

Stefano Peroni su Martini Mk 32 BMW di 5° Raggruppamento ha vinto la 56^ Coppa della Consuma, round d’apertura del Campionato Italiano Velocità salita Auto Storiche 2022. 

Il fiorentino Stefano Peroni si è riscattato del ritiro del 2021. Ha ritrovato la gioia della vittoria nella gara di casa al volante della monoposto progettata per le salite che, il driver e preparatore della Scuderia Bologna Squadra Corse, cura in proprio.

Con la sua vettura ha avuto una progressione evidente culminata per il campione in carica, con un tempo ineguagliabile in gara ed il successo in 5° Raggruppamento, categoria in cui ha preceduto il lucano Antonio Lavieri in fase di adattamento alla Martini Mk32 e autore del 7° tempo, poi Maurizio Rossi su Formula Alfa Boxer.

Podio ideale completato dai migliori interpreti del 4° Raggruppamento. Prima posizione col 2° tempo in assoluto e primo pieno di punti per il Campione in carica Filippo Caliceti su Osella PA 9/90, anche il bolognese si è migliorato grazie a delle prove proficue ed ha portato l’affondo in gara. Seconda piazza di 4° Raggruppamento e 3° tempo generale, per il bravo piemontese Mario Massaglia, ottimo protagonista sulla Osella PA 9/90 BMW curata dal Team Di Fulvio. Terza piazza tra le sportscar di 4° Raggruppamento per il pisano Piero Lottini, molto costante per l’intero week end.

Pieno di punti in Sport Nazionale di 4° Raggruppamento per il senese Matteo Lupi Grassi, autore del 6° tempo generale, sulla Olmas Alfa Romeo, che ha avuto via libera quando il siciliano Totò Riolo su Lucchini ha dovuto alzare bandiera bianca per il cedimento della una ruota posteriore destra in gara. Superlativa prova del piemontese Massimo Perotto che ha dominato tra le vetture coperte al volante della generosa BMW M3, con cui ha siglato l’ottavo tempo. 

Giuliano Peroni Senior su Osella PA 8/9 BMW ha vinto il 3° Raggruppamento, il sempre verde papà di Stefano, che cura personalmente la sua biposto, ha sbaragliato la concorrenza per difendere il titolo 2022. Prova di forza per il reggiano Giuseppe Gallusi che ha afferrato il 2° posto in 3° Raggruppamento, autore del 9° tempo generale, con la sempre efficace Porsche 911 SC, con cui l’emiliano rimane il pilota da battere tra le GTS da oltre 2500 cc.

Sul podio di categoria anche un altro toscano, Gabriele Tarmonti che ha fatto bottino pieno in classe TC 1600, con una gara che si è delineata favorevole sin dalle prove. Giancarlo Banchetti ha svettato tra le auto in versione silhouette con la BMW 2002 turbo.

Il duello emiliano per il 2° Raggruppamento sulla Consuma ha dato ragione a Giuliano Palmieri decisamente aggressivo sulla De Tomaso Pantera, auto che si è ben espressa sul tracciato fiorentino e con la quale ha preceduto il sempre audace campione in carica Idelbrando Motti, 3° in gara su Porsche Carrera RS. Tra i due si è inserito caparbiamente Stefano Roversi che ha usato il massimo del potenziale e dell’agilità dell’Alfa Romeo GTAM con cui si è imposto in classe TC 2000 ed ha conquistato il 2° posto di raggruppamento.

Tiberio Nocentini non si è smentito e si è confermato re del 1° Raggruppamento e sulla Chevron B19 Cosworth ha firmato l’ennesimo successo nella gara di casa. Angelo De Angelis sempre in ottima forma ed in pieno feeling con la Nerus Silhouette di classe 1600 con la quale è salito sul  2° gradino del podio di categoria, precedendo il sempre brillante pesarese Sandro Rinolfi che ha conquistato con la consueta tenacia il 3° posto sul podio sulla Morris Mini Cooper S di classe TC 1300. Ottime le prestazioni di Rosaldo Chianucci leader di classe GTP 1300 con la Simca, mentre Sergio Davoli ha fatto pieno di punti in GT 2000 sulla Porsche 911, come Vittorio Novo su BMW 2002 in classe T2000. Ammirata ed applaudita l’Alfa Romeo Alta Sport con cui l’altoatesino George Prugger ha ottenuto il 2°posto ed  i primi punti in classe BC 2000.


Classifiche di Raggruppamento in gara: 1° Raggr: 1 Nocentini (Chevron B19) in 6’31”99; 2 De Angelis (Nerus Silhouette) a 11”36; 3 Rinolfi (Morris Mini Cooper S) a 41”08. 2° Raggr: 1 Palmieri (De Tomaso Pantera) in 6’35”50; 2 Roversi (Alfa Romeo GTAM) a 7”77; 3 Motti (Porsche Carrera RS) a 13”77. 3° Raggr: 1 Peroni G. (Osella PA 8/9 BMW) in 5’59”11; 2 Gallusi (Porsche 911 SC) a 28”47; 3 Tramonti (Fiat Ritmo 75L) a 48”81. 4° Raggr: 1 Caliceti (Osella PA 9/90 BMW) in 5’33”00; 2 Massaglia (Osella PA 9/90 BMW) a 10”75; 3 Lottini (Osella PA 9/90 BMW) a 13”66. 5° Raggr: 1 Peroni Stefano (Martini Mk32 BMW) in 5’27”06; 2 Lavieri (Martini Mk32) a 55”04; 3 Rossi (F Alfa Boxer) a 1’22”18.

27/03/2022

Faggioli conquista il Trofeo della Consuma

Al padronedi casa la vittoria nella competizione di AC Firenze che ha inaugurato il Trofeo Italiano Velocità Montagna centro. Il pluri titolato su Norma ha preceduto Degasperi e Caruso.

Faggioli ha vinto con il tempo straordinario di 4’53”13 lungo i leggendari 12,3 Km tra Palaie e Pelago. La gara organizzata dall’Automobile Club Firenze per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con la Scuderia Clemente Biondetti, ha visto il ritorno del grande pubblico sui terrapieni ai lati del tracciato.

Il pluri titolato pilota di Bagno a Ripoli insieme al team ha perfettamente riportato al massimo del potenziale la biposto di gruppo E2SC, dopo i postumi di una toccata avuta in prova. Sul podio delle “moderne”, tutto firmato dal Team Faggioli, sono saliti anche il trentino Diego Degasperi su Osella FA 40 Zytek, che ha aperto in modo gratificante la stagione ed il suo esordio alla Consuma, come il ragusano di Comiso Franco Caruso che con il 3° posto ha testato con profitto la Nova Proto NP 01-2 Zytek.

Marco Capucci ha capitalizzato l’esperienza maturata nell’europeo per adattarsi in fretta al tracciato fiorentino dove sull’Osella PA 21/S HOnda si è imposto nel gruppo CN, con il 4° tempo assoluto. Più staccato ha completato la top five il milanese Alessandro Trentini su radical SR3 Suzuki. Il catanese Vincenzo Cimino ha trovato un ottimo feeling con la Ferrari 458 Challenge sul tracciato della Consuma e si è piazzato a ridosso delle sportscar. Il successo tra le auto turismo è anch’esso rimasto in Toscana con la migliore prestazione di Andrea Lapi, autore del 7° tempo assoluto, che ha portato il suo affondo anche in gruppo Racing Start Plus al volante della Peugeot 106 ed ha preceduto Giuseppe Lorè su Citroen Saxo di gruppo Prod E ed Alessandro Losi, protagonista in prova su Peugeot 106 Prod S.

I protagonisti hanno commentato così la loro Consuma.

Faggioli: -“Alla fine è uscito un tempo importante anche se dopo l’uscita di ieri mi era rimasto qualche piccolo problema psicologico. Gara bellissima, che merita sicuramente di crescere anche nella sua validità”-.

Degasperi: –“Prendere poco più di mezzo secondo a chilometro da Simone Faggioli è sicuramente un risultato straordinario. Ieri in prova la vettura non andava al massimo ma proprio Simone mi ha consigliato alcune regolazioni che oggi hanno funzionato”-.

Caruso: -“Ho avuto qualche piccolo problema al motore e debbo quindi essere soddisfatto per quello che ho fatto. Tra l’altro tra i primi tre ero quello con meno conoscenza del percorso”-.

14/03/2022

I grandi Campioni della velocità Montagna ed i migliori delle salite storiche in gara sul percorso della Coppa della Consuma edizione 120

Ancora aperte le iscrizioni alla gara che sarà il primo round del Campionato Italiano Velocità Montagna Auto Storiche (CIVSA) e del Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM CENTRO)

Centoventi edizioni per una delle gare più longeve del mondo, una classica che ha ospitato lungo il suo percorso tutti i campioni dell’automobilismo sportivo tricolore. Molti i motivi di interesse per questa gara che si svolgerà il 25-26 e 27 Marzo primo tra tutti l’inedita accoppiata, come titolazione, con la competizione che sarà valida come primo round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA) e del Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM CENTRO). Un’occasione per vedere in gara insieme le grandi protagoniste del mondo delle corse in salita moderne e le vetture che di questa corsa hanno scritto pagine importanti di storia. Soprattutto per le auto moderne la gara fiorentina sarà importante per guadagnare i primi punti nella serie nazionale cadetta TIVM centro, ma anche perfetta occasione di test in vista dell’inizio della serie maggiore, il Campionato Italiano Velocità Montagna, su un tracciato certamente impegnativo e vario, ideale per regolare la messa a punto di ogni auto.

La manifestazione di Automobile Club Firenze organizzata in collaborazione con la Scuderia Biondetti, si snoderà lungo il classico percorso che da Palaie, attraversando Diacceto proseguirà verso il passo della Consuma, passando da Borselli. Le iscrizioni alla gara sono ancora aperte e lo rimarranno fino al 21 marzo. Tra gli attesi interpreti è già assicurata la presenza di nomi illustri come quello del fiorentino Simone Faggioli, su Norma, 14 volte campione italiano e 11 campione europeo della specialità.  Per info su iscrizioni: 335/103 9316 per altre info https://coppadellaconsuma.com/

18/02/2022

Alto gradimento per il Tricolore Salita Auto Storiche

La auto dal fascino senza età del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche vantano una spiccata visibilità dovuta all’aumento della visibilità. Nel 2022 copertura rafforzata

Il 2021 è stato un anno particolarmente favorevole per la popolarità del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. La serie ACI Sport che si appresta ad alzare il sipario della nuova stagione alla Coppa della Consuma del prossimo 27 marzo ha avuto un’impennata di popolarità.

Tanta visibilità in TV e sugli altri canali media, dai social ai giornali on line, per il tricolore riservato alle belle auto dal fascino senza età ed ai loro tenaci piloti.

Il CIVSA 2021 è stato presente in 9 puntate del magazine ACI Sport trasmesso settimanalmente da 6 canali nazionali, con relative repliche: ACI Sport TV, Sportitalia, San Marino RTV, Odeon, MS Sport, MS Motor TV.

La parte dedicata al CIVSA 2021, è stata trasmessa per circa 30 ore (comprese le repliche) per un totale di 2,8 Milioni di contatti lordi cumulati durante tutta la stagione.

Per quanto riguarda la copertura delle televisioni locali (52 emittenti su tutto il territorio italiano), si stimano 280 ore trasmesse e 370 Mila contatti lordi.

TOTALE COPERTURA TELEVISIVA: circa 3,2 Milioni di contatti

Per quanto riguarda la copertura sulla carta stampata, soltanto con i giornali che trattano abitualmente auto, si arriva ad una copertura di circa 3 milioni di contatti.

TOTALE COPERTURA CIVSA 2021: 6 Milioni di contatti lordi durante tutta la stagione.

ACI Sport ha piena volontà di continuare a rafforzare la visibilità del CIVSA, pertanto nel 2022 sono previsti spazi più ampi sul magazine e la possibilità di trasmettere in TV ed in streaming delle sintesi direttamente dal campo di gara, con interviste alla passione dei partecipanti e commenti dei risultati a caldo. Il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche continua ad offrire tutte le caratteristiche per affascinare e tenersi stretti tanto i piloti, quanto il pubblico che si spera possa tornare ad essere co-protagonista anche dal vivo nelle gare.

08/02/2022

Il fascino senza tempo del Tricolore Salita Auto Storiche

La specialità che unisce la cultura per la storia dell’auto e l’emozione di vedere in gara dal vivo le vetture che hanno scritto le pagine più belle dell’automobilismo si prepara alla nuova stagione. Nel 2022 aumenta anche la copertura mediatica per i 10 appuntamenti.

Le 10 gare della serie tricolore ACI Sport hanno uno splendore senza tempo. L’amore e la cultura per le auto sono il filo conduttore in un ambiente fatto di amicizia e passione per lo sport. Agonismo e competizione sempre presenti tra i piloti che continuano ad essere tutti protagonisti di una storia che non si ferma, fatta di emozioni che arrivano dritte dall’epopea delle corse di ogni epoca e corrono veloci a raccontare storie di sfide, di lotte contro il tempo sempre nuove ed entusiasmanti.

Lo sport ha grandi valori e nell’ambiente delle auto storiche questi sono esaltati da grandi piloti, donne ed uomini, soprattutto amici, che sanno chiedere il massimo al mezzo a cui sono affezionati o che finalmente guidano dopo averlo a lungo sognato, in un’atmosfera di cordialità e sempre nuovo ritrovo. Se i più esperti e navigati driver ben conoscono l’unicità di questo irrinunciabile contesto, ben presto se ne sono accorti anche i giovani, che si lasciano volentieri catturare dalla appassionata cordialità e dal desiderio di ritrovarsi, che sale già alla fine di una gara e fa contare le ore che mancano alla prossima.

Se sul tracciato conta il piede e la tenacia per battere il cronometro, appena il motore si spegne sono le storie di particolari e di meraviglie tecniche a prendere il sopravvento nelle lunghe conversazioni che non vorrebbero arrivare alla fine.

ACI Sport ha sempre tenuto i riflettori della ribalta ben puntati sul tricolore auto storiche, serie che è al centro dell’interesse della Commissione presieduta da Paolo Cantarella. Le auto storiche sono e saranno protagoniste anche sui media. I servizi TV contenuti nei magazine prodotti settimanalmente da ACI Sport, si arricchiscono nel 2022, con un aumento del tempo dedicato ad ogni evento e la concreta possibilità per ogni gara di collegamenti in diretta TV e streaming. Live o servizi in differita durante il week end, andranno ad amplificare la cospicua visibilità di cui gode attualmente la serie.

Nel 2021 il Magazine ACI Sport in onda su 5 network TV nazionali e poi disponibile sul canale you tube di ACI Sport, ha seguito tutti gli eventi, che hanno trovato adeguati approfondimenti anche su Autosprint, il settimanale dell’automobilismo sportivo nazionale, che segue costantemente il CIVSA dal 2020Lo sport delle 4 ruote in genere e quello italiano in particolare, è anche sinonimo di garanzia sanitaria. Grazie ai rigidi protocolli ed agli standard introdotti da ACI Sport in perfetta intesa con le autorità governative preposte, non si sono registrati contagi o situazioni di rischio nella gare.

Sicurezza, spettacolo, cultura, agonismo e visibilità, sono gli elementi che rendono irrinunciabile il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, sempre più vicino alla data di start 2022.

Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche:

  • 25-27 marzo: 56a Coppa della Consuma (FI);
  • 30 aprile -1 maggio: 14° Trofeo Storico Scarfiotti Storico Sarnano – Sassotetto (MC);
  • 13-15 maggio: 15a Scarperia – Giogo (FI);
  • 3-5giugno: 25a Lago Montefiascone (VT);
  • 17-19 giugno: 34a Bologna Raticosa (BO);
  • 8-10 luglio: 40a Cesana – Sestriere (TO);
  • 29-31 luglio: Guarcino – Campotenese (FR);
  • 8-11 settembre: 7a Salita Storica Monte Erice (TP);
  • 23-25 settembre: 43a Coppa Chianti Classico Uberto Bonucci (SI);
  • 7-9 ottobre: 5a Coppa Faro (PU).

Comunicato stampa 04/02/2022

Tra storia e attualità la Coppa della Consuma festeggia i 120 anni

La gara di Automobile Club Firenze, nata nel 1902 e in programma dal 25 al 27 marzo, oltre ad essere il round d’apertura del Campionato italiano Velocità Salita Auto Storiche vedrà in gara le splendide e tecnologicamente evolute protagoniste del Trofeo Italiano Velocità Montagna centro.

La Coppa della Consuma, la prima corsa di auto corsasi in Europa ed una delle più longeve al mondo, festeggia 120 anni. La gara organizzata dall’Automobile Club Firenze per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con la Scuderia Clemente Biondetti, dal 25 al 27 marzo sarà round inaugurale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2022 ed anche della serie cadetta delle vetture moderne Trofeo Italiano Velocità Montagna per la zona Centro.      

Intenso e sempre proficuo il collegamento diretto tra l’Automobile Club Firenze, presieduto dal prof. Massimo Ruffilli e diretto dalla dottoressa Alessandra Rosa, e lo staff organizzatore.

Particolarmente apprezzato il tracciato riportato come nel 2021 nella configurazione più lunga, dalla località Palaie si arrampica fino a Pelago per poi proseguire con l’arrivo posto in prossimità del Passo della Consuma, attraverso 12,3 Km affascinanti e spettacolari che impegnano al massimo i piloti e le auto. La competizione attraversa anche dei caratteristici centri abitati, che arricchiscono il fascino della gara riportando la memoria alle grandi corse su strada. 

Naturalmente sono imponenti e precise le misure di sicurezza che da sempre contraddistinguono la Coppa della Consuma, che nel 2022 guadagna anche la titolazione cadetta per le auto moderne, oltre alla massima validità ACI Sport per le vetture dal fascino senza tempo che ne hanno costruito e scritto la prestigiosa storia negli anni.
L’Albo d’Oro inaugurato da Ugobaldo Tonietti, seguito da Felice Nazzaro, contiene nomi decisamente altisonanti come Clemente Biondetti (1930), Giulio Masetti (1922 e 1923), Tazio Nuvolari (1931) e Ludovico Scarfiotti (1959). in epoche più recenti il record di vittorie lo detengono: Giuliano Peroni, il fiorentino Campione di 3° Raggruppamento in carica, vincitore su Osella nel 1999, 2000 e 2005, mentre nel 2003 vinse su Elva; Daniele Grazzini vincitore delle edizioni del 2004, 2006, 2007, e 2008 tutte su Osella.

Vittoria nell’ultima edizione, quella 2021, fu il bolognese Filippo Caliceti,  il Campione Italiano di 4° Raggruppamento in carica, che al volante dell’Osella PA 9/90 BMW ha vinto al debutto sul lungo ed impegnativo tracciato. Sull’ideale podio della scorsa edizione salirono anche il piemontese Mario Massaglia e Giuliano Loris Peroni, che mai rinuncia alla gara di casa, sempre al volante della pluri vincitrice Osella PA 3 BMW di 3° Raggruppamento.

Particolarmente legato al tracciato della Consuma è un altro fiorentino di spicco: Tiberio Nocentini, campione in carica di 1° raggruppamento, che al traguardo del 2021 commentò -“E’ la mia gara di casa e la considero la più bella del mondo adesso che è tornata nella configurazione più lunga. Tanta emozione, vincere qui è doppiamente gratificante.

Comunicato stampa 19/01/2022

Dal 25 al 27 marzo la Coppa della Consuma apre il CIVSA

La gara toscana organizzata da Acipromuove celebra i suoi 120 e anni sarà il round inaugurale del Campionato Italiano Velocità salita Auto Storiche 2022 ed avrà validità anche per la serie cadetta delle moderne TIVM.

Si è messa in moto la macchina organizzativa per la Coppa della Consuma 2022. Organizzata da ACIPROMUOVE, azienda dell’ AC Firenze, ente presieduto dal Prof. Massimo Ruffilli e diretto dalla Dottoressa Alessandra Rosa, in collaborazione con la Scuderia Clemente Biondetti.

La competizione sarà il primo round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e per il Trofeo Italiano Velocità Montagna – zona Centro. Allo staff  per la parte logistica si sono uniti gli appassionati del Club Autostoriche le Palaie e la Reggello Motorsport per realizzare un percorso sicuro e offrire ai piloti una gara che sia di ampia soddisfazione per tutti. La scorsa settimana è stato fatta una ricognizione ispettiva a cui hanno partecipato oltre l’ispettore Franco Molinaro, il DG Fabrizio Bernetti, il DAP, Renzo Serrani anche per l’organizzazione il Cav. Mario Mordini, amministratore di ACIPROMUOVE, il presidente della Scuderia Biondetti dott. Gino Taddei, l’architetto Giuseppe Biancamano della Provincia di Firenze e per il Club le Palaie Paolo Castelli e Cesare Martinelli,
Al gruppo di lavoro si è unito anche Simone Faggioli, che con la sua grande esperienza ha portato anche la voce dei piloti, proprio perché nulla venga lasciato al caso e la sicurezza sia un fiore all’occhiello di questa manifestazione.

Quindi si stanno scaldando i motori per una gara con doppia validità. Sui 12,300 Km del percorso che da Palaie arriva fino quasi al Passo della Consuma, attraversando le località di Diacceto e Borselli, si sfideranno quest’anno vetture storiche e moderne.

La locandina ufficiale per l’edizione 2022 vede il contributo grafico del Presidente di ACI Firenze, l’architettto Massimo Ruffilli, che ha realizzato un acquerello proprio per ricordare i 120 dalla prima edizione della Coppa della Consuma: era il 15 giugno del 1902. Non fu un inizio facile, e nella migliore tradizione polemica toscana, alla prima gara si registrò, puntuale, il primo reclamo: accadde infatti che il secondo classificato, Ugobaldo Tonietti su Panhard, contestò la vittoria del triciclo De Dion-Bouton di Nourry.

Il conduttore della De Dion era stato infatti costretto a spingere per un tratto il proprio veicolo, cosa vietata dal regolamento. Cosa fare, cosa non fare… alla fine la decisione dei commissari fu salomonica: se il cavalier Tonietti venne dichiarato vincitore assoluto, a Nourry restò lo speciale premio riservato ai tricicli.

2021

FOTO EDIZIONE 2021

VIDEO EDIZIONE 2021