News – Video 2023

Video 2023

Calari Gianluca Fiat x1/9 1300
Simone Faggioli
ALPS Racing Media | Best of – flat out & action 
Stefano Roversi Alfa Romeo GTAM – Gara
Emozioni dalla Coppa della Consuma 2023 con Automobile Club Firenze e ACI Sport in Toscana
Video Slide Consuma 2023

25/03/2023

Ricognizioni ok alla 57^ Coppa della Consuma

Scatterà alle 9 di domenica 26 marzo la gara organizzata da AC Firenze con Reggello Motorsport, primo round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e di Trofeo Italiano Velocità Montagna. Miglior riscontro in prova per Faggioli su Norma e Peroni su Martini nelle storiche.

La 57^ Coppa della Consuma ed il 2° Trofeo Consuma sono entrate nel vivo con le due manche di ricognizione. La gara in salita unica sugli 8450 metri tra Diacceto e il Passo della Consuma, scatterà alle 9 di domenica 26 marzo (ora legale) e darà il via al Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche ed al Trofeo Italiano Velocità Montagna zona centro nord.

Un percorso molto apprezzato dai 127 concorrenti ammessi al via della competizione organizzata dall’Automobile Club Firenze per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport.

Sarà una gara tutta da seguire quella del tricolore auto storiche, con conferme e rivelazioni. Miglior riscontro in prova per il fiorentino Stefano Peroni, il driver e preparatore ha subito trovato la migliore regolazione per la Martini Mk 32 di 5° Raggruppamento ed ha spiccato il suo crono di ricognizione in 3’53”18 nella prima salita, a conferma dei dati già in possesso del Campione Italiano 2022. Anche il piemontese Mario Massaglia ha rilanciato la sfida dal volante della Osella PA 9/90 BMW curata dalla Di Fulvio Racing, con cui ha vinto il 4° Raggruppamento nel 2022 e parte alla difesa del titolo, sebbene ancora con qualche regolazione da ottimizzare.

Papà Giuliano Peroni è pronto alla difesa del primato di 3° Raggruppamento sulla Osella PA 8/9 BMW, anche se si è subito rivelato incisivo e determinato come sempre il reggiano Giuseppe Gallusi sulla fidata Porsche 911 e concreto in prova è stato anche Gaetano Palumbo che ha testato con profitto le regolazioni della Fiat X1/9 cui mira al primato di categoria. Tiberio Nocentini ha fatto immediatamente la voce grossa sul tracciato di casa dove è tornato sulla Chevron B19 Cosworth dominatore del 1° Raggruppamento nelle ultime stagioni. Le migliori risposte cronometriche di 2° Raggruppamento per Stefano Roversi e Fosco Zambelli, entrambi molto minacciosi sulle Alfa Romeo GT, ma in evidenza si è portato Umberto Pizzato su Porsche 911. Prove decisamente proficue in 4° Raggruppamento anche per Piero Lottini, l’appassionato pisano sula Osella PA 9/90 BMW e per il milanese Alessandro Trentini che è salito sulla Lucchini Alfa Romeo Sport Nazionale vincitrice del Trofeo 2022 con Riolo. Tra le auto turismo si preannuncia appassionante il duello tra le BMW M3 del piemontese Massimo Perotto ed il siciliano di Bologna Salvatore Asta. Il lucano Antonio Lavieri prosegue l’apprendistato sulla Martini Mk32 BMW di 5° Raggruppamento, mentre in 1° raggruppamento assalti alle parti alte arriveranno dalle turismo, tra cui certamente la Morris Mini Cooper del pesarese Alessandro Rinolfi e la Renault Alpine 110 del lombardo Luigi Capsoni.

Per il TIVM miglior riscontro di giornata in 3’23”07 per il padrone di casa Simone Faggioli che ha testato con profitto le nuove soluzioni della Norma M20 FC Zytek. Il Campione Italiano in carica e detentore del TIVM centro e nord ha lanciato la sfida per la gara. Ottimi test per Christian Merli al debutto sulla Osella PA 21 in configurazione con guida centrale e motore turbo da 1170 cc. Il trentino campione europeo in carica ha ottenuto il 2° tempo, a cui si è molto avvicinato il corregionale Diego Degasperi, campione gruppo E2SS 2022 su Osella FA 30 Zytek.

21/03/2023

Alla Coppa della Consuma sfide tra campioni

Sotto i riflettori Massaglia, Stefano e Giuliano Peroni, Nocentini, Motti, Lottini e Lavieri alla gara dell’Automobile Club Firenze che con 130 iscritti dal 24 al 26 marzo aprirá  il Campionato Italiano Velocitá  Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocitá  Montagna.

La 57^ Coppa della Consuma ed il 2° Trofeo Consuma sono pronte  a dare il via rispettivamente a Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche ed al Trofeo Italiano velocità Montagna zona centro nord.

Doppia importante validità per la gara organizzata dall’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport.

Nell’elenco iscritti in fase di approvazione agonismo acceso anche tra i 77 protagonisti del campionato Italiano velocità salita Auto Storiche, dove svetta la presenza di Stefano e Giuliano Peroni, papà e figlio campioni italiani di 5° e 3° raggruppamento. I due driver e preparatori fiorentini, rispettivamente iniziano la difesa del titolo con la Martini Mk32 BMW e l’Osella PA 8/9 BMW, che curano in proprio. Campione Italiano di 4° raggruppamento al via è anche il piemontese Mario Massaglia, nuovamente sulla Osella PA 9/90 BMW di preparazione Di Fulvio Racing, il bravo pilota della Bologna Squadra corse avrà tra i principali competitor il pisano Piero Lottini puntuale sulla Osella PA 9/90.

Per la categoria Sport Nazionale esordio su Lucchini Alfa Romeo per il milanese Alessandro Trentini, che sfiderà Sandro Zucchi su auto gemella di classe 3000 cc ed il transalpino Marc Coschieri su Symbol Sport di classe 2500.

Gli assalti ai vertici delle classifiche arriveranno sicuramente anche dalle auto turismo del 4° Raggruppamento, macchine di più recente fabbricazione, dove figurano le due BMW M3 del piemontese Massimo Perotto e del bolognese Salvatore asta, ma anche la muscolosa Ford Sierra Cosworth di Andrea Balducchi. Tra le monoposto del 5° Raggruppamento il lucano Antonio Lavieri parte per affinare il feeling con la Martini Mk32 usta già nel 2022, su Formula Renault ci sarà Girolamo Visconti e e Roberto Buratti su Van Diemen rs 79.

In 3° raggruppamento altre due biposto: la Lola Ford di Gianluca De Camillis e la Lola Cars T590 di “Pac”. Tra le turismo spicca la presenza del reggiano Giusepep Gallusi con l’inseparabile Porsche 911 con cui ha sfiorato il titolo 2022; in versione silhouette le Fiat X1/9 di Pierluigi Ruschi e del trapanese Giovanni Magaddino, ma anche quella di Gaetano Palumbo e dell’altoatesino protagonista 2022 di categoria Erwin Morandell. in 2° raggruppamento si riprenderà il centro della scena il duello modenese tra il campione in carica Idelbrando Motti su Porsche Carrera e Giuliano Palmieri che rilancia la sfida dal volante della De Tomaso Pantera, con Umberto Pizzato  e Giampiero Zampieri sulle Porsche a fare da go della bilancia. Fosco Zambelli torna alla consuma sull’Alfa Romeo GTAM come Enrico Zucchetti e sarà una bella sfida a cui parteciperà anche la GTV di Stefano Roversi per la categoria TC 2000, mentre in gruppo T il lombardo Ruggero Riva ha rivisitato la GTV. Dopo gli ottimi risultati 2022 torna in classe T1150 lo svizzero di Calabria Lucio Gigliotti su Fiat 128.

Tutte auto dalla lunga storia sportiva quelle di 1° Raggruppamento dove brilla il nome del pluri campione di categoria Tiberio Nocentini che sarà nuovamente sulla Chevron B19 Cosworth per assaltare un nuovo successo in casa. Pezzo da Museo in gara è l’Alta Sports dell’altoatesino Gerog Prugger, mentre Rosaldo Chianucci sarà su Sinca Cg in configurazione GTP, come la Austin Haley Sprite di Eros Anselmo. Tutta da ammirare la Jaguar E-Type del bolognese Francesco Amante e Sergio Davoli difenderà la coppa di classe sulla Porsche 911 T; Luigi Capsoni torna al via del tricolore sulla iconica Renault Alpine A110, come la Lancia Fulvia Zagato di Giuseppe Ferraro. Parte con la consueta determinazione a scalare la classifica di gara il pesarese Alessandro Rinolfi sulla fidata Morris Mini Cooper s.

Il fine settimana fiorentino inizierà venerdì 24 marzo pomeriggio, con l’apertura delle operazioni preliminari a Diacceto, per i 130 concorrenti che hanno perfezionato l’iscrizione. Altre verifiche solo per le auto storiche nella mattinata di sabato 25 marzo. Per le auto del TIVM le operazioni preliminari si chiuderanno la sera del venerdì,, mentre alle 9 di sabato scatterà la prima delle due salite di ricognizione. Dopo la conclusione delle prove del TIVM, saliranno per 2 volte le auto del CIVSA, per prendere l’adeguata familiarità con gli 8.450 metri di affascinante percorso tra Diacceto e Passo della Consuma.

Domenica alle 9 partiranno per prima i concorrenti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, che ridiscenderanno alla fine della gara per la premiazione a Diacceto. Scatterà dunque  a seguire, la gara di Trofeo Italiano velocità Montagna centro nord. Alla fine anche per i protagonisti TIVM, premiazione nel caratteristico centro toscano.

Nel 2022 vinsero due piloti casa, entrambi hanno iniziato dalla gara dell’AC Firenze la cavalcata verso il titolo tricolore: Simone Faggioli e Stefano Peroni, rispettivamente in TIVM e CIVSA

.

18/03/2023

Alla Coppa della Consuma iscrizioni fino a lunedì 20 marzo

A pochi giorni dallo stop alle adesioni alla gara dell’Automobile Club Firenze che dal 24 al 26 marzo aprirá  il Campionato Italiano Velocitá  Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocitá  Montagna, confermata la presenza di tanti campioni come Faggioli, Fazzino, Massaglia, Motti Stefano e Giuliano Peroni

Saranno aperte fino alle ore 24 di lunedì 20 marzo le iscrizioni alla 57^ Coppa della Consuma e 2° Trofeo Coppa Consuma, la competizione organizzata dall’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport

Agli indirizzi sport@acifirenze.it – iscrizioniconsuma@gmail.com continuano ad arrivare le adesioni alla competizione toscana che dal 24 al 26 marzo inaugurerà la stagione delle salite con la doppia validità di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e per la serie cadetta nazionale Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro Nord.

Il fascino degli 8,450 chilometri tra Pelago ed il Passo della Consuma è sempre un richiamo irresistibile per i migliori specialisti della montagna. La conferma arriva dai nomi già iscritti come il pluri campione di Bagno a Ripoli Simone Faggioli, l’11 volte europeo e 16 tricolore sarà sulla Norma M20 FC, ma ci saranno anche il siciliano under 25 nazionale Luigi Fazzino su Osella turbo, il trentino Diego Degasperi su Osella FA 30 ed il ragusano Franco Caruso sulla Nova Proto di classe regina.

Tra i primi attori annunciati del CIVSA figurano diversi campioni 2022, come i fiorentini papà e figlio Giuliano e Stefano Peroni, rispettivamente Campione di 3° Raggruppamento su Osella PA 8/9 e di 5° Raggruppamento su Martini Mk32, il piemontese Mario Massaglia che inaugura il campionato sulla collaudata Osella PA 9 con cui ha vinto il 4° raggruppamento nella passata stagione, come il modenese Idelbrando Motti ha fatto su Porsche di 2° raggruppamento. La Coppa della Consuma come sempre è occasione per vedere vetture di elevato valore sportivo e storico come la Alta Sports dell’altoatesino Georg Prugger, oppure un altro esemplare di monoposto Martini Mk32 BMW, quella del lucano Antonio Lavieri o l’esclusiva Jaguar E-Type di 1° raggruppamento con cui sarà al via Francesco Amante.

Un elenco già ricco che si completerà nelle prossime ore e dopo l’approvazione federale sarà pubblicato in attesa di vedere piloti ed auto alle porte di Firenze venerdì 24 e sabato 25 marzo mattina per le verifiche, nel pomeriggio del sabato 2 salite di ricognizione del tracciato e domenica 26 la gara in salita unica a partire dalle ore 10.

27/02/2023

La Coppa della Consuma apre le iscrizioni

Si potranno inviare fino a lunedì 20 marzo le adesioni alla gara dell’Automobile Club Firenze che dal 24 al 26 marzo inaugura la stagione delle cronoscalate con la doppia validità di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocità Montagna

Iscrizioni aperte alla 57a Coppa della Consuma e 2° Trofeo Coppa Consuma, la competizione organizzata dall’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport.

Sarà possibile inviare le adesioni alla gara con doppia validità di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocità Montagna, fino a lunedì 20 marzo.

Per ogni informazione e per inviare le iscrizioni sono disponibili i seguenti contatti: sport@acifirenze.it – iscrizioniconsuma@gmail.com .

Sarà il nastro di asfalto lungo 8,450 chilometri ad inaugurare la stagione della velocità in salita italiana dal 24 al 26 marzo, certamente occasione preziosa per guadagnare i primi punti della massima serie ACI Sport per Auto Storiche, ma anche per la serie cadetta zona Centro Nord. Di certo appuntamento utile a quanti vorranno testare definitivamente le auto in vista della stagione.

Leggendario tracciato da affrontare per due volte con le prove ufficiali del sabato ed una volta per sfidare il cronometro e gli avversari in gara alla domenica. La partenza è nel comune di Pelago, in località “Diacceto” , al km. 5+000 della SR70. Da qui ogni concorrente la percorrerà  in direzione Passo della Consuma, passando da Borselli, sino al traguardo posto poco prima del bivio per Vallombrosa.

Un percorso ricco delle migliori caratteristiche care ai piloti da salita, che richiama numerosi concorrenti ed un folto pubblico sempre coinvolto dalle sfide accese.

Nel 2022 Il successo fu per due padroni di casa: Stefano Peroni su Martini Mk32 di 5° Raggruppamento nel tricolore Auto Storiche e Simone Faggioli su Norma M20 FC nel Trofeo Coppa Consuma.

Negli altri Raggruppamenti del CIVSA , il Tricolore 2021 Filippo Caliceti su Osella vinse il 4°, mentre nel 3° il successo andò a Giuliano Peroni senior su Osella PA 8/9 BMW. Rimase a Firenze anche il 1° Raggruppamento con la vittoria di Tiberio Nocentini su Chevron B19. Duello emiliano per il 2° vinto da Giuliano Palmieri su De Tomaso Pantera, che ha contenuto l’attacco del Campione 2022 Brando Motti su Porsche.

Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek e Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2 completarono il podio della auto “moderne”, seguiti da Marco Capucci che su Osella PA 21 fu il migliore di gruppo CN.

Passione per le auto da corsa e scoperta di un territorio meraviglioso alle porte di Firenze, sono gli ingredienti per un week end a tutta emozione.

10/02/2023

La Consuma apre il 2023 delle Cronoscalate

La gara dell’Automobile Club Firenze dal 24 al 26 marzo rilancia la doppia validità di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocità Montagna ed inaugura il calendario ACI Sport della specialità

Dal 24 al 26 marzo sarà l’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove in collaborazione con Reggello Motorsport, ad inaugurare la stagione delle cronoscalate con la 57^ Coppa della Consuma e 2° Trofeo Coppa Consuma. Prova d’apertura del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche la prima e del trofeo Italiano Velocità Montagna centro nord, la seconda. Confermato il tracciato nuovamente nella versione da 8450 metri tra Diacceto e Consuma.


Le iscrizioni si apriranno il prossimo 24 febbraio, per ogni informazione e poi per inviare le adesioni sono disponibili i seguenti contatti: sport@acifirenze.it – iscrizioniconsuma@gmail.com
Una validità tricolore per le auto che hanno scritto la migliore storia sportiva ed una per la serie nazionale cadetta riservata alle auto moderne.
Lo Staff dell’AC, di Acipromuove e Reggello Motorsport, è già al lavoro per pianificare nei particolari l’appuntamento apprezzato e sentito a livello nazionale, che come consuetudine richiama piloti e team da tutta la penisola. Anche quest’anno la data anticipata sarà un’occasione preziosa per poter testare tutte le auto ed in particolare quelle che si renderanno protagoniste dei massimi campionati italiani e continentali.
Già nel 2022 fu così e la conferma fu il successo del signore delle salite e padrone di casa Simone Faggioli, che sulla Norma M20 FC Zytek, iniziò la sua cavalcata trionfale verso il 16° titolo italiano ed il doppio primato in TIVM nord e centro. L’asso di Bagno a Ripoli sulla biposto francese di classe regina, coprì i leggendari ed affascinanti 12,3 Km in 4’53”13. Dietro al pluri campione il trentino Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek, Campione di gruppo E2SS 2022 ed il siciliano Franco Caruso, sempre in lotta per il vertice tricolore sulla Nova Proto NP 01-2, entrambi portacolori del Team Faggioli.
Anche per Stefano Peroni iniziò in casa la marcia 2022 verso il titolo CIVSA di 5° raggruppamento. Il driver e preparatore sulla Martini Mk32 BMW ha vinto tra le storiche, come il suo papà Giuliano in 3° raggruppamento sull’Osella PA 8/9, anche lui tricolore di categoria come l’altro ottimo pilota fiorentino Tiberio Nocentini, vincitore del 1° raggruppamento su Chevron B19.

Sarà un atteso appuntamento di inizio primavera quello con la Coppa della Consuma e Trofeo Coppa Consuma, un fine settimana da trascorrere scoprendo località meravigliose della campagna fiorentina, co protagonisti di uno spettacolo agonistico avvincente.

RICORDANDO IL 2022