Edizione 2022

Clicca sull’immagine per la locandina ingrandita
  • Si è svolta il  25-26-27 Marzo 2022 la Coppa della Consuma ed è stata il primo round del Campionato Italiano Velocità Montagna Auto Storiche (CIVSA) giunta alla 56a edizione, in concomitanza con il’apertura del Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM CENTRO).
  • Inoltre la gara ha avuto validità anche per il Trofeo Toscano Velocità Montagna 2022. come per altre gare che si svolgeranno in Toscana.
  • Il percorso è stato quello “lungo” che partendo da Palaie, lungo la SR 70 ha attraversato Diacceto verso il passo della Consuma, passando da Borselli, abbracciati da colline che paiono disegnate da un pittore rinascimentale, snodandosi tra splendidi vigneti: un tracciato tecnico e impegnativo che ha visto sfide piene di agonismo e passione anche in questa edizione 2022.

Il tracciato di gara 2022

Video ACISportTV Coppa della Consuma 2022

Foto Coppa della Consuma 2022

Clicca sul logo per le foto

  • Nella pagina “Area media” tutti i risultati ed i commenti alla gara

cropped-acifi.jpg   cropped-trascorona-1.png   scuderia_biondetti

 

          logo_ACIPROMUOVE  

           acisport    giglio

La Coppa della Consuma compie 120 anni

E’ la gara di velocità in salita più longeva d’Europa, certamente una delle competizioni automobilistiche più antiche al mondo, e quest’anno si ripresenta sulla scena tricolore come prima prova del Campionato Italiano Velocità in Salita per Autostoriche e anche con validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna. Aci Firenze e la Scuderia Clemente Biondetti la propongono insieme sul classico tracciato lungo di 12,300 chilometri che da Palaie, passando per Diacceto e Borselli arriva sino quasi al Passo della Consuma. Siamo in terra Toscana, nel cuore della provincia di Firenze, tra le colline che regalano buon vino ed olio d’oliva dal gusto unico.
Gli organizzatori ripresentano quindi con nuovo slancio questa celebre cronoscalata, che quest’anno festeggia il 120° anno dalla prima edizione.
Il 3 febbraio 1900 un gruppo di appassionati pionieri dell’automobilismo, dette vita al Club Automobilisti Fiorentini, oggi Automobile Club di Firenze, che fu cronologicamente il quarto in Italia dopo quelli di Milano, Torino e Padova.
L’anno dopo, nel 1901, si parlava già di . . . “Consuma”: la gara non poté accendere i motori a causa dell’esiguo numero di iscritti ma l’anno seguente si disputò, segnando il primo passo di questa lunga ed appassionante avventura sportiva.
La gara, il 15 giugno 1902, vide al via tredici vetture: la linea di partenza venne posta subito dopo il ponte che separa Pontassieve da San Francesco, in una beneaugurante località “La Fortuna”, mentre l’arrivo era in località “La Castellaccia”, appena prima del valico della Consuma. La vittoria andò al triciclo De Dion Bouton di Nourry ma il secondo classificato, il cavalier Ugobaldo Tonietti, figura di spicco tra gli automobilisti fiorentini (nonché tra gli ideatori della gara), su una Panhard, contestò la vittoria in quanto il vincitore per un tratto della gara spinse a mano il veicolo, cosa vietata dal regolamento. Dopo una lunghissima e polemica discussione tra i commissari di gara si decise di assegnare la vittoria assoluta al Tognetti mente al Nourry si diede un premio speciale per la categoria tricicli. La scintilla non si è mai più spenta, portando, anno dopo anno, la Coppa della Consuma ad occupare un posto di rilievo in ambito nazionale.
Si torna quindi a dar voce ad una realtà non solo sportiva, ma utile anche all’immagine del territorio, portando nelle colline che separano Firenze da Arezzo il meglio della specialità delle corse in salita per vetture storiche e da quest’ammo anche più recenti, incentivando il turismo in uno degli angoli più belli della Toscana. Senza contare poi il peso della storia e della cultura che la gara porta con sé con le automobili che hanno fatto la storia sportiva ed industriale del mondo


Due Gare titolate nello stesso weekend, una sfida che gli Organizzatori hanno accolto con entusiasmo per giornate di sport e agonismo nei meravigliosi panorami della provincia fiorentina.

   

L’ organizzazione ha allestito un percorso sicuro e  attrezzato con oltre 220 balloni di paglia a protezione di rail e muretti, oltre ad aver posizionato sia al centro di Diacceto che a Borselli oltre 120 metri di new jersey in cemento, con il prezioso contributo della Città Metropolitana di Firenze,  superbamente coordinati nei lavori dall’architetto Giuseppe Biancamano e dai suoi collaboratori.

ACI FIRENZE  del Presidente Massimo Ruffilli, diretto dalla dott.sa Alessandra Rosa, il Cav. Mario Mordini di ACIPROMUOVE srl e la Scuderia Automobilistica “Clemente Biondetti” ASD  del Presidente Gino Taddeisono stati impegnati per la parte sportiva e burocratica, ma l’allestimento è stato curato dagli amici Paolo CastelliCesare Martinelli e Aldo Masetti del Club Auto Storiche Le Palaie ,  mentre tutta la parte dei paddock è stata affidata a  Mauro Cannoni di Reggello Motorsport ASD per l’ importante parte logistica.

                            

                 LogoACIF

Trofeo Toscano Velocità Montagna

La Delegazione Regionale A.C.I. Toscana ha indetto il “Trofeo Toscano Velocità Montagna” ricavato dalle gare di velocità in salita che si svolgono in Toscana, riservato ai conduttori licenziati presso uno degli ACI della Toscana.
Scopo del Campionato è di contribuire, in maniera concreta e costruttiva, alla promozione e il miglioramento dello sport motoristico sul territorio toscano.

Sotto è possibile vedere il regolamento del Trofeo.

I NOSTRI PARTNERS

Un sentito ringraziamento a tutte le aziende che hanno collaborato alla riuscita della nostra manifestazione

Grazie al loro sostegno è stata realizzata un’ edizione di successo !

56a Coppa della Consuma
1° Trofeo Coppa della Consuma