Bandiere di gara

Durante lo svolgimento della nostra manifestazione, così come in tutte le corse automobilistiche, è necessario poter comunicare con i piloti che stanno gareggiando.

La comunicazione è fondamentale ai fini della sicurezza dei piloti e per la loro incolumità. Per cui le comunicazioni vengono inviate attraverso l’uso di “bandiere di segnalazione”, con diversi colori e composizioni di colori che hanno uno specifico significato che ovviamente i piloti conoscono e sanno ben interpretare.

Le bandiere vendono utilizzate dagli Ufficiali di Gara dislocati lungo il percorso. Come nelle altre manifestazioni, i nostri Commissari di Percorso utilizzano quelle previste dal Codice Internazionale. Vediamo quindi come vengono usate le bandiere nella nostra gara.

Bandiere che usate solo dal Direttore di Gara o dal suo assistente

1) Bandiera Tricolore Nazionale:  dispone la partenza della gara; è ormai sostituita dai semafori collegati alle apparecchiature di cronometraggio.

2) Bandiera rossa: dovrà essere esposta agitata sulla linea di partenza quando è stata presa la decisione di arrestare una sessione di prove o la corsa. Potrebbe essere estesa anche in tutte le postazioni di controllo che si trovano sul tracciato

3) Bandiera a scacchi neri e bianchi: dovrà essere esposta agitata e significa la fine d’una sessione di prove o della gara.

Bandiere usate nelle postazioni di controllo dai CP lungo il percorso

1) Bandiera gialla: è un segnale di pericolo e dovrà essere mostrata ai piloti in due modi con i seguenti significati:

una sola bandiera agitata significa che c’è un pericolo sul bordo o su una parte della pista, bisogna ridurre la velocità, ed essere pronti a cambiare direzione;

due bandiere gialle agitate significano che un pericolo ostruisce totalmente o parzialmente la pista. Bisogna ridurre la velocità, ed essere pronti oltre a cambiare direzione anche a fermarsi.

2) Bandiera gialla con righe rosse: avverte del cambio di aderenza, compromessa da olio, acqua, o qualsiasi altra cosa,  sul tratto interessato.

3) Bandiera verde: indica che la pista è libera – magari dopo essere stato segnalato in una postazione precedente un incidente o a seguito di presenza in pista di olio o acqua – e che da quel punto il problema è cessato; è utilizzata al termine del settore interessato dal regime di bandiera gialla o gialla e rossa

4) Bandiera blu poco intenso: È esposta al pilota che sta per essere superato da un altro. Il pilota che sta per essere sorpassato deve assolutamente permettere alla vettura che lo segue di passare in sicurezza, agevolando la manovra.

5) Bandiera rossa: questa bandiera esposta in una postazione, interrompe la gara. Bisogna fermarsi immediatamente e attendere istruzioni da parte dei CP sulla ripresa della corsa. Solitamente in prova, si potrà ripartire da quel punto, in gara, le vetture verranno fatte ridiscendere alla partenza per un nuovo start

6) Bandiera bianca: è utilizzata per indicare al pilota la presenza di un mezzo più lento nel tratto di pista che sta per impegnare (vettura in difficoltà meccaniche, mezzo di soccorso, etc.)